Genoma

Nel nostro laboratorio è possibile effettuare esami in convenzione con Genoma, centro altamente specializzato per ricerche di screening genetico. Da oltre 20 anni genoma Group è il riferimento nell’ambito delle analisi genetiche.
Azienda senza pari nel settore offrendo una combinazione di tecnologia avanzata e attenzione al paziente che garantiscono diagnosi più accurate.
Consulta tutti i possibili test sul sito e richiedici un preventivo!

I test più richiesti
La nuova frontiera della diagnosi precoce del tumore all’endometrio e all’ovaio.
La prevenzione e la diagnosi precoce sono strumenti essenziali per diminuire la mortalità oncologica, e l’obiettivo di molti gruppi di ricerca negli ultimi anni è stato quello di sviluppare strumenti in grado di soddisfare queste esigenze.
L’introduzione degli screening cervicali mediante l’esame citologico (il Papanicolaou test, conosciuto come “Pap test”) ha fortemente ridotto l’incidenza di tumori cervicali nella popolazione che ha aderito, permettendo diagnosi precoce e terapia chirurgica della massa oncologica e dei suoi predecessori.
La nuova frontiera della diagnosi precoce del tumore all’endometrio e all’ovaio.
La prevenzione e la diagnosi precoce sono strumenti essenziali per diminuire la mortalità oncologica, e l’obiettivo di molti gruppi di ricerca negli ultimi anni è stato quello di sviluppare strumenti in grado di soddisfare queste esigenze.
L’introduzione degli screening cervicali mediante l’esame citologico (il Papanicolaou test, conosciuto come “Pap test”) ha fortemente ridotto l’incidenza di tumori cervicali nella popolazione che ha aderito, permettendo diagnosi precoce e terapia chirurgica della massa oncologica e dei suoi predecessori.
La nuova frontiera della diagnosi precoce del tumore all’endometrio e all’ovaio.
La prevenzione e la diagnosi precoce sono strumenti essenziali per diminuire la mortalità oncologica, e l’obiettivo di molti gruppi di ricerca negli ultimi anni è stato quello di sviluppare strumenti in grado di soddisfare queste esigenze.
L’introduzione degli screening cervicali mediante l’esame citologico (il Papanicolaou test, conosciuto come “Pap test”) ha fortemente ridotto l’incidenza di tumori cervicali nella popolazione che ha aderito, permettendo diagnosi precoce e terapia chirurgica della massa oncologica e dei suoi predecessori.
