Mammografia

Corilab > Mammografia

Esistono due tipi di mammografia:

  • La proiezione mammografica
  • La mammografia bilaterale.

La mammografia svolge un ruolo cruciale nella prevenzione di malattie gravi. Inoltre, l’associazione dell’ecografia alla mammografia, eseguita nella stessa struttura sanitaria, permette di ottenere una diagnosi più accurata e tempestiva.

Presso Corilab, impieghiamo un mammografo che utilizza raggi X a bassa energia, ottimizzando il rapporto tra la qualità dell’immagine radiografica e le dosi di radiazioni ionizzanti. Ciò significa che durante l’esame mammografico, i pazienti sono esposti a dosi di radiazione almeno 20/30 volte inferiori rispetto al passato.

Quando fare la mammografia?

Tra i 35 ed i 40 anni, per una prevenzione efficace, oltre alla costante “autopalpazione”, è consigliabile sottoporsi a una prima mammografia di riferimento.

Tra i 40 e i 49 anni, è consigliabile effettuare un controllo mammografico ogni due anni.

Oltre i 50 anni, secondo il parere espresso dalla Commissione Oncologica Nazionale e dal CNR, è importante sottoporsi a una mammografia ogni anno.

È opportuno sapere che la mammografia non va semplicemente prenotata, ma deve essere eseguita in un periodo specifico del ciclo mestruale, tra il 5° e il 12° giorno.

Il percorso di prevenzione

Inizia con l’autoesame del seno, noto come autopalpazione, che consente di individuare eventuali noduli. Per apprendere correttamente l’esame del seno, segui attentamente le indicazioni riportate di seguito.

Successivamente, si consiglia di sottoporsi a una mammografia. Questo esame permette di diagnosticare un tumore al seno prima che diventi visibile o valutabile in modo adeguato mediante altre indagini strumentali.

Ulteriori spiegazioni sulla palpazione

L’autoesame del seno dovrebbe essere eseguito con calma una volta al mese, preferibilmente subito dopo il ciclo mestruale per le donne non ancora in menopausa. Se viene effettuato correttamente, seguendo i consigli e le istruzioni riportate qui di seguito, si acquisisce una buona conoscenza dell’anatomia del proprio seno.

Iniziate mettendovi in posizione eretta davanti allo specchio, con le braccia distese prima verso il basso e poi verso l’alto. Osservate attentamente la simmetria dei seni e controllate la presenza di eventuali depressioni o alterazioni della pelle dei capezzoli.

Successivamente, sdraiatevi supine sul letto, ponendo un cuscino sotto la spalla sinistra. Poi, posizionate la mano sinistra dietro la testa. Con le dita della mano destra, delicatamente, toccate la metà interna del seno sinistro. Successivamente, dopo aver eseguito con precisione i movimenti illustrati nei disegni, appoggiate il braccio lungo il fianco e palpare con delicatezza la metà esterna del seno, seguendo le direzioni indicate dalle frecce: dal basso verso l’alto e dalla periferia verso il centro.

Ripetete lo stesso processo per il seno destro, palpando prima la metà interna e poi la metà esterna del seno, utilizzando le stesse direzioni indicate.

Se notate variazioni o cambiamenti, non allarmatevi, ma rivolgetevi al medico per una valutazione più approfondita.

Dove Siamo

  Ci troviamo a Frascati

Via Duca d’Aosta, 8 - 00044 Frascati (Roma)

06-942 21 50, 06-942 25 20

info@corilab.it

Scrivici

Un nostro assistente ti chiamerà per fissare un appuntamento in sede