Check Up Celiachia

La celiachia è un infiammazione cronica dell’intestino tenue scatenata dall’intolleranza al glutine in soggetti geneticamente predisposti.
La celiachia infatti non è una malattia ma un‘intolleranza permanente al glutine, di origine genetica. L’unica terapia al momento valida e quella della dieta.
Le glutine è presente nell’ avena, frumento, farro, grano khorasan (kamut), orzo, segale, spelta e triticale.
Il test è indicato per i pazienti che presentano sintomi quali gonfiore e dolore addominale, dissenteria e vomito frequenti.
Il check up è così composto
IgA Immunoglobulina
Antic. Antitransglutaminasi IgA
Antic. Antiedomisio IgA
Antic. Antigliadiona IgA
Antic. Antigliadina IgG
CHIAMACI PER PRENOTARE IL TUO CHECK UP
06 942 21 50 oppure 06 942 25 20
CHIAMACI PER PRENOTARE IL TUO CHECK UP
06 942 21 50 oppure 06 942 25 20
Come prepararsi al check up
Prima di sottoporsi al prelievo è fondamentale osservare un digiuno di almeno 8-12 ore: alcool, zuccheri e caffè possono rendere inattendibili i risultati.
Poiché anche il fumo può influenzare i risultati, si raccomanda di non fumare nelle ore che vanno dal risveglio al prelievo ematico. E’
consentito bere solo modiche quantità di acqua (1-2 bicchieri).
Dieta
Nei giorni che precedono il prelievo è opportuno seguire la propria dieta abituale. L’obiettivo degli esami è quello di verificare la quantità e la qualità dei metaboliti presenti abitualmente nel nostro organismo.
Un apporto eccessivo di cibo o una dieta restrittiva possono falsare non solo i risultati di laboratorio ma anche le considerazioni cliniche che da essi derivano.
Assunzione di farmaci
Fatta salva diversa prescrizione medica, il paziente dovrebbe sottoporsi
al prelievo senza aver assunto farmaci.
Raccolta delle urine (Esame delle urine standard)
- Utilizzare un contenitore monouso sterile con tappo a tenuta e con etichetta idonea a contenere le informazioni necessarie del paziente. Tali contenitori sono reperibili presso il laboratorio e/o presso qualsiasi farmacia;
- Effettuare la pulizia delle mani e dei genitali prima della minzione.
- Raccogliere una piccola quantità di urina della prima minzione del
mattino, dopo aver scartato il primo getto; - Consegnare i campioni il più presto possibile.
Raccolta delle feci (sangue occulto nelle feci)
- Utilizzare un apposito contenitore reperibile presso qualsiasi farmacia;
- Strisciare l’asticella sopra le feci più volte, reinserire l’asticella nel
contenitore; - Raccogliere un campione del primo mattino; qualora non fosse
possibile, possono essere consegnate feci del giorno prima, conservate fra 2°C e 10°C; - Evitare la commistione con le urine;
- In caso di stipsi raccogliere le feci dopo clistere di solo acqua
Check Up Celiachia
- IgA Immunoglobulina
- Antic. Antitransglutaminasi IgA
- Antic. Antiedomisio IgA
- Antic. Antigliadiona IgA
- Antic. Antigliadina IgG
I PACCHETTI NON SONO NE SCONTABILI NE SCORPORABILI